È la suddivisione chiara e precisa di tutti i passaggi necessari a portare un prodotto sul mercato...
La progettazione è la suddivisione chiara e precisa di tutti i passaggi necessari a portare un prodotto sul mercato.
Partendo da una ricerca di mercato, che include non solo lo studio del cliente ideale ma anche lo studio dei competitor e delle loro performance, si passa allo studio del brand: prenderò allora in considerazione la presenza sul mercato, il modo in cui il prodotto viene percepito e farò un’analisi dei prodotti già in essere, per assicurarmi che ciò che andremo a creare sia coerente con il tuo business o la tua azienda.
Attraverso un inquadramento del target, cioè dei clienti a cui si vuole puntare per i fini di vendita, capiremo come disegnare il tuo gioiello, il tuo orologio o il tuo prodotto, per passare poi da un semplice sketch iniziale alla sua modellazione in 3D e successivamente ai disegni esecutivi in 2D e modelli STL/OBJ da inviare ai fornitori per la creazione di campionari e produzione.
È il coronamento di un percorso e costituisce il passaggio che tutti i miei clienti preferiscono...
La stampa 3D è il coronamento di un percorso e costituisce il passaggio che tutti i miei clienti preferiscono: significa toccare con mano il prodotto, cioè trasformare qualcosa che finora era solo virtuale in un oggetto fisico e reale..
Grazie ad una resina liquida che si indurisce quando esposta ai raggi UV, è possibile creare qualsiasi cosa attraverso un piano di stampa ben definito: viene stampata prima la base e poi vengono aggiunti i vari strati in modo progressivo e verticale, fino ad ottenere il prodotto desiderato.
L’eccezionalità di questo servizio sta tutto nel toccare realmente il prodotto, nel vederlo a 360°. È proprio questo che aiuta qualsiasi business a risolvere dal principio i problemi di design e a trovare un cavallo vincente.
Il rendering 3D è il processo che permette di convertire le tue idee in realtà virtuale...
Il rendering 3D è il processo che permette di convertire le tue idee in realtà: consente infatti di creare visualizzazioni grafiche di prodotti che non esistono oppure di prodotti fisici che devono essere ricreati in 3D per poi essere utilizzati in cataloghi, presentazioni o ads: il rendering risulta allora uno strumento necessario per qualsiasi business, perché può essere diffuso in rete ma anche attraverso tecniche di distribuzione come volantini oppure cartelloni pubblicitari.
Fino a pochi anni fa, qualsiasi tipo di business di successo di prodotti fisici fondava il proprio impero sull’utilizzo di foto professionali, che portavano prima di tutti a costi maggiori per le aziende ma anche ad uno spreco di tempo e di risorse non invidiabile: non solo dovevano essere utilizzate attrezzature di una certa qualità, ma per ottenere quello scatto perfetto si sprecavano spesso ore.
Ecco che allora la tecnologia ci viene di nuovo incontro: creare rendering 3D per presentare i prodotti non solo ti permette di risparmiare sui costi di produzione, ma anche di ottenere un’immagine in cui il tuo prodotto è tecnicamente perfetto.
Animare il tuo prodotto può essere la tecnica che ti aiuterà a sconfiggere la competizione...
Animare il tuo prodotto può essere la tecnica che ti aiuterà a sconfiggere la competizione: l’animazione dei tuoi prodotti, infatti, rende l’oggetto molto più reale agli occhi del tuo cliente.
Le animazioni 3D, negli ultimi anni, sono state lo strumento preferito di aziende e imprese, che le hanno utilizzate sia per le ads sui vari social media, ma anche nelle pubblicità tradizionale e negli spot.
Rispetto alla classica modalità di ripresa, le animazioni permettono di lavorare su ogni singolo fotogramma, in modo veloce e preciso, per ottenere alla fine un prodotto con una qualità estremamente alta e che quindi ha un impatto più decisivo sul pubblico finale.
Indica l’inserimento di un oggetto 3D virtuale all’interno di una foto reale....
Il foto inserimento 3D indica l’inserimento, all’interno di una foto, di un rendering 3D, cioè di un’immagine creata digitalmente.
Un prodotto di questo tipo permette di vedere il prodotto in un contesto reale, senza avere un impatto negativo sull'azienda e sull’ambiente in termini di spreco di tempo e di risorse. Si tratta di uno strumento estremamente efficace, perché crea un’immagine virtuale, ma reale nella mente di un potenziale cliente, che può quindi spronarlo ad acquistare.
Attraverso l’utilizzo di fotografie in grado di fornire informazioni come punti focali e linee di campo e la modifica dell’illuminazione per fare in modo che sia fedele alla foto originale, è possibile ottenere risultati e dettagli altamente realistici, che ti daranno la possibilità di guardare come un cambiamento possa impattare sul tuo mondo o sul cliente in tempo reale.
Tutto ciò che rientra nel montaggio di un video, dalla colonna sonora ai sottotitoli...
Il video editing include tutto ciò che rientra all’interno del montaggio di un video, dall’inserimento di una colonna sonora fino alla possibile necessità di inserire sottotitoli, logo o altre informazioni e caratteristiche specifiche, come transizioni ed effetti, ma soprattutto gli strumenti 3D che abbiamo a disposizione.
Il montaggio di un video richiede una precisa idea iniziale e l’identificazione di un obiettivo comune, ma anche di uno stile che possa essere coerente con i tuoi prodotti, con il rendering e le animazioni, con il tuo brand, con la tua presenza online.
Dopo la definizione di tutte queste caratteristiche, il video editing tratta anche tutte le possibili scelte acustiche che possono essere prese, come la scelta di una “colonna sonora” o di un suono, che possano essere utilizzati per dare a tutti i tuoi video un’impronta comune, necessaria per fare in modo che un cliente si ricordi di te.